SERVICE REEL.............
Quanti di voi fanno una regolare manutenzione ai propri mulinelli??? io personalmente per pigrizia e per poca manualità mi avvalgo della gentilezza di un amico, ma per tutti coloro che volessero cimentarsi in una buona manutenzione questo interessante video può essere di aiuto, certo la lingua non facilità la cosa , ma le immagini servono più di mille parole.
Buona manutenzione....
SPINNING PASSION
VERTICAL STRIPES..............

Sono passati tanti anni e oggi sia per un'esperienza diversa sia per un'offerta del mercato in continua evoluzione ci permette di insidiare il reale con attrezzature molto più moderne e adatte.
Ho effettuato diverse uscite mirate in autunno e inverno pescando dal belly e barca pescando in verticale principalmente con tre tecniche diverse: casting Jig, metal vibrations e drop shot.

Metal vibrations: quando l'acqua diventa ancora più fredda e il reale rende più a concentrarsi ma inizia ad essere più lento niente di meglio che un metal vib. Avendo l'accortezza di toccare sempre il fondo è alzandolo per 80/120 cm riesce a infastidire spesso i pesci più belli. Usate anche colori accesi più visibili nelle maggiori profondita'.
Drop Shot: E' la mia ultima arma quando il predatore non ama attaccare il metallo. Preferisco shad non troppo piccoli (3pollici) per cercare un pò la taglia e non pescare con l'insidia troppo piccola e poco visibile. Piombature anche generose per arrivare sul fondo in velocità.

Buon divertimento.
Maury....
SPIGOLE IN LIGHT TACKLE.............
Non vi parleremo di una nuova tecnica e nemmeno di una modifica originale a qualcosa di già esistente. Approfittiamo ugualmente della vostra pazienza per condividere le nostre esperienze riguardanti la pesca più divertente ed emozionante praticabile all'interno delle lagune caratteristiche del nord est Adriatico: le spigole in top water.
Il branzino, padrone degli spot da noi maggiormente frequentati; è con lui che tentiamo di confrontarci durante la maggior parte delle nostre battute di pesca ed anche se durante i mesi più miti fanno la loro comparsa affascinanti meteore, pesci da sogno che ispirano fantasie ardite, alla fine ogni spinner lagunare sa che”lui” rimarrà sempre il principale avversario.
Qualcosa è cambiato grazie all'estro dell'amico e compagno di pesca Tommaso Iannis, il quale con il suo entusiasmo ha dato la spinta utile ad un processo di snellimento dei nostri sistemi pescanti. Questa involuzione ci ha portato ad apprezzare con rinnovato vigore gli scontri con le nostre spigole e, cosa più importante, ha permesso l'utilizzo di nuove presentazioni poco invasive in spot dove un'attrezzatura grossolana rendeva vani i nostri tentativi di approccio con i pinnuti.
Quindi pronti, attenti, via! Largo spazio alle canne da ½ oz, a wtd e popper di dimensioni contenute, a piccoli siliconici montati su ami offset 1/0, massimo 2/0.
Molti sono gli artificiali che hanno dato riscontri positivi, tra tutti possiamo considerare degni di nota il Molix s popper 65 che garantisce un'ottima gittata di lancio nonostante le dimensioni (oltre a una confortante sicurezza nel gestire pesci di rilievo senza il timore di ancorette troppo fragili...) ed il Virago nelle versioni da 3” e 4”, armati con insert leggerissimi atti a mantenere il giusto assetto dell'esca mentre la recuperiamo nervosamente in superficie, con soste frequenti e riprese fulminee. Semplicemente micidiali.
Come anticipato precedentemente, grazie ai nuovi giocattoli ci siamo spinti anche all'esterno dei canneti salmastri e dalle classiche foci, cercando le spigole in spot spesso caratterizzati da poche decine di centimetri d'acqua. Proprio in questi ambienti il “light tackle” ha svelato il suo enorme potenziale, garantendoci ottimi risultati senza dover rinunciare alla nostra amata, odiata, spesso dimenticata, pesca in top water.
Provateci anche voi, pescate e divertitevi!
LUCA FERUGLIO.
Iscriviti a:
Post (Atom)