
Qualche giorno fa preso dalla più grande crisi di astinenza
da “acqua fredda” ho deciso di passare una giornata di pesca in uno dei fiumi
più interessanti per noi amanti della trota….l’Adige nel tratto Trentino.
Questo fiume apre alla pesca con la prima domenica di febbraio e diventa meta
di pellegrinaggio per molti pescatori delle regioni limitrofe ove la pesca apre
un mese dopo. Con un amico individuiamo un tratto che ci sembra molto buono con
un spot di tipo misto, volevamo capire in fretta dove potevamo localizzare le
trote, se in raschi, in buche o in delle piane e in questo caso affrontare un
settore misto dal tratto breve diviene un buon indicatore su come impostare la
giornata. Di primo mattino ci accompagna un timido sole che già mi fa intuire la
strategia di ricerca, ovvero concentrarmi sulle grandi piane a corrente e
profondità moderata in virtù del fatto che le trote non disdegnano nei mesi
freddi qualche raggio di sole che rende meno cruda la temperatura del acqua ma
sopratutto in queste zone le trote trovano anche del foraggio come temoli vaironi e piccoli barbi.

Provate zone un po’
più profonde con un minnow di tipo affondante arriviamo in una grande piana e
vista la scarsa profondità opto per una
delle mie esche preferite…. il Finder jerk 110 con un colore naturale e dopo
poco sbam!!!! Dal centro fiume arriva la mangiata di una bella trota fario che
in breve tempo entra nel guadino e dopo
qualche istante riesco a incannare anche la prima marmorata, un esemplare di
piccola taglia ma che come prima del anno mi da sempre tanta gioia. Dopo un
match a mangiare e bere delizie locali in una bella trattoria con il mio amico
decidiamo di spostarci più a valle in un posto più Wild e difficile ma con
delle caratteristiche da big fish, purtroppo nel pomeriggio si alza un forte
vento che ci fa diventare letteralmente pazzi e che limita molto il campo di
azione dei nostri lanci ma proprio prima del imbrunire in un raschio mi parte
in canna una Marmorata che anche se di modeste dimensioni ho apprezzato molto
per la sua livrea fantastica e che mi ha
fatto comunque divertire per la sua combattività.

L’Adige è un fiume fantastico per cercare la trota
dei sogni ma allo stesso tempo e molto tecnico e il cappotto è sempre dietro
l’angolo, i continui cambiamenti di livello del acqua e della sua trasparenza e
la temperatura molto fredda lo rendono
uno spot molto impegnativo ma che gli danno quel fascino particolare che mi
spinge a macinare ore di macchina per poterlo sfidare ogni anno.
LUCA PASSARELLA
SPINNING PASSION STAFF
Che canna avete utilizzato?
RispondiEliminaCiao ho utilizzato la Molix Skirmjan trout series 7'3" da 10-45 gr....
RispondiElimina